Chissà se il DIGITAL SIGNAGE migliora il paesaggio?


Chissà se il DIGITAL SIGNAGE migliora il paesaggio?

Erano già nati i collezionisti di cartelloni pubblicitari e si sa che quando una cosa diventata da collezione, vuol dire che ha già fatto il suo tempo ed è ora di cambiare ......cambiare, sì! cambiare.

E così è stato, il tempo era arrivato, era il momento .......si capiva anche da alcuni fenomeni. Un colloso Francese della cartellonistica ha provato in tutti i modi ad animare quei cartelloni pubblicitari che da troppo tempo ci sembravano statici e poco interessanti .....tanto da non attrarre più l'attenzione ....e per la pubblicità questo è disastroso.

A Milano, zona Brera, il nostro stilista Italiano "Re Giorgio" si è comprato un muro intero per fare advertising "cartellonistico" .....dal 1984 sino a ... e devo dire che ho pensato che fosse per sempre. Quindi più statico di così, non si può, no? Se per più di 20 anni un cartellone rimane della stessa marca, anche se ne rinnovi frequentemente il soggetto.......sei statico! .... sei noioso!!!

Eppure quel gran muro piaceva, credo che sia lì che hanno scoperto che fare ADV (ADVertising) su di un gran muro è di grande impatto ... se hai stile e capacità con l'immagine.

Per cui quel muro era diventato parte del paesaggio di Milano, parte della nostra iconografia. 

E' inevitabile! La pubblicità diventa parte del nostro paesaggio, lo condiziona, lo completa, lo esalta, lo trasforma .......

La pubblicità ora si chiamerà, sempre più spesso, Digital Signage ed è destinata a modificare non solo il paesaggio ma anche gli arredamenti interni di una superficie commerciale o di ristoro.

Esce un nuovo romanzo, è ancora utile stampare le locandine da appendere nel book shop, in vetrina ed in ogni dove? ..... è annunciata la nuova collezione di uno stilista .....facciamo che si parli ancora di Re Giorgio, dovremo ancora stampare i manifesti da appendere in giro per la città?  Continuiamo a stampare il menu del ristorante su carta? ....farcito di termini sempre più strani ed attrattivi? .... o passiamo all'immagine di uno schermo che ti mostra la fumante portata che hai scelto?

Le applicazioni possono essere infinite. l'installazione di questi supporti di DS (Digital Signage) sembrano essere altrettanto innumerevoli ..... è un advertising che può raggiungerci ovunque, è uno strumento molto efficace sopratutto perché è un messaggio in movimento, quindi in grado di cogliere l'attenzione, più dei precedenti messaggi statici; è uno strumento molto duttile: controllabile da remoto da dove si possono variare i contenuti, le frequenze, di un numero di monitor infinito ....il tutto con un semplice click.

Ora è presente un MDS (Monitor  per Digital Signage) pressoché in tutte le organizzazioni con presenze  diversificate nel territorio; con una comunicazione unica, organizzata centralmente e aggiornata alla bisogna.

Qualcuno dice che questi sono gli albori di cambiamenti ancora più radicali, ancora più estesi ...ancora più pervasivi.

Ben inteso, il DS non e nato oggi o ieri; la tecnologia per fare ADV su di uno schermo è certamente nata con i televisori; mentre la pubblicità su di un monitor (non TV) dedicato è più propriamente possibile dopo la maturazione e diffusione delle reti Internet .... quindi esisteva già da un po'.

Quindi esisteva già, vero? Poi la crisi del 2007 ha affrettato non poco la fine di quei sistemi di ADV che, triti e ritriti, non potevano raggiungere l'utente del messaggio conferendo gli stimoli adeguati..

E' stato lì che i grandi fotografi di ADV hanno dovuto trasformarsi e reinventarsi anche come registi; perché ovviamente su di un monitor è più opportuno far girare un movie .... meglio di una fotografia.

Il costo del singolo monitor ora "svanisce" al fronte dei costi di distribuzione, affissione dei manifesti. Anche i grandi studi di marketing hanno dovuto rinnovarsi ed adattarsi (molto velocemente) ai nuovi trend di comunicazione ......quindi sono nati dei nuovi mestieri, in questo caso la tecnologia non elimina posti il lavoro ....li  trasforma, li qualifica.

Nel DNA di questo nuovo modo di fare ADV c'è anche l'embrione di qualcosa di ancor più rivoluzionario, una sorta di interattività: ho visto qualcosa che mi piace e voglio conoscerne il prezzo, dove lo posso acquistare e ......perché no? Lo voglio compare subito, qui! Immediatamente!. Quindi se il mio MDS e anche un touch screen può interagire con me e io posso utilizzarlo per avere altre informazioni o per ordinare on-line ...immediatamente, ciò che ho visto e che mi piace.

Contemporaneamente la tecnologia DS stà già evolvendo per autodeterminarsi a secondo delle caratteristiche dell'utente del messaggio prossimo al monitor. Sì sì, il monitor per DS può essere dotato di una logica, di un intelligenza propria  che analizza l'astante e a proporre contenuti più tipicamente maschili se l'astante è un uomo o altrimenti femminile qualora fosse più appropriato per chi vede il messaggio.

Il monitor DS potrebbe anche fornire statistiche su quanti astanti, fruitori del messaggio, ci sono stati in un lasso di tempo piuttosto che in un'altro, di che sesso erano, approssimativamente di che età e questo porta ad un livello ancor più elevato l'ottimizzazione del messaggio ....per una fruibilità sempre maggiore, sempre più adeguata, sempre più specifica.

Perché dipingere le pareti o il soffitto di un negozio? .... e non utilizzare tutta questa superficie per pubblicità? .... per vendere di più? ...per vendere meglio?

Queste novità non sono per domani, sono già di oggi; mentre stai leggendo queste fantasiose parole il cambiamento si sta già verificando ...è già avvenuto!

Dunque il nostro modo di comunicare un messaggio pubblicitario è già cambiato in meglio; ha già ridisegnato gli interni dei nostri negozi, delle superfici commerciali e di tutte superfici che prima si utilizzavano per promozione e pubblicità.

Quindi cambieranno anche tutte le cartellonistiche stradali? Sì, sì, è proprio così. Di questo ci sono tanti esempi di antesignano Digital Signage, il primo che mi sovviene è l'ante litteram "Time Square" di New York dove l' advertising su schermo è stata la ragione d'essere proprio quando Time Square ha assunto il suo simbolico significato.

Inevitabilmente  il cambiamento condizionerà il nostro paesaggio urbano e la nostra vita si arricchirà di nuovi messaggi diffusi da ogni dove.

Il Digitar Signage cambierà i nostri arredamenti di interni, cambierà il nostro modo di fare vetrina o display, cambierà il modo di ricevere informazioni e certamente cambierà il nostro paesaggio urbano .......in meglio, questo è quanto è auspicabile.

Un cambiamento così profondo e radicale non ha bisogno di tempi di attesa è già nelle nostre migliori intenzioni, è già dentro il nostro sentimento "del bello", è già parte dei nostri desideri, è già nella nostra meravigliosa vita prossima.



By Claudio Crovi
Novembre 2017








  

Commenti