....DOVE ANDREMO A FINIRE ???

La domanda non vuole essere pleonastica; è proprio un quesito che mi pongo, che ci poniamo tutti i giorni .....quale sarà il nostro futuro.

Ho lavorato a lungo nel canale del ICT, nei giorni scorsi si sono appena compiuti i  miei primi 33 anni di anzianità in questo settore, prima stavo altrove .....nell'abbigliamento.  

Lo scopo di questo blog è proprio quello di parlare un poco del canale ICT.

Un po' di storia ed una necessaria premessa quindi: Baby Boomers
....per capire bene la situazione attuale è necessario capire come ci siamo arrivati; quali sono stati i suoi presupposti; cos'era prima, per capire cosa sarà poi!

Mi è sembrato opportuno fare un'analisi accurata di ciascuna delle fasi della filiera. Anche perché, se sembrano individui a se stanti senza interconnessione tra loro, facendo più attenzione ci si accorge delle caratteristiche comuni a tutti loro.

Parlare di retailers oggi non vuol dire parlare solo di grandi superfici ...ma sopratutto vuol dire parlare anche degli e-tailers; già che la distribuzione di ICT nel web sta raggiungendo quote "bulgare", quasi di monopolio ...considerando le rivendite a tutti gli utenti finali: consumer, SOHO e/o di piccolo ufficio/piccola impresa (PMI).
Per cui era doveroso parlane in modo specifico, e quindi: Click & Brick o Re-Tailers

La mia concreta esperienza in questo settore e stata di alcune decine di anni. Ho lavorato prevalentemente in Italia, senza però farmi mancare solide esperienze anche in Spagna (sopratutto), Francia, Portogallo e Grecia; tutti questi mercati consumer hanno molte analogie.

In queste mie esperienze ho notato che nel canale retail c'è una figura che governa le strategie di prodotto; il buyer; colui che compra quanto  poi sarà venduto sugli scaffali. Seppure essi si muovano all'interno di strategie merceologiche dell'impresa, il loro valore all'interno della filiera è immenso; non è un semplice individuo nella filiera ....è l'individuo!

Le loro scelte e decisioni condizionano le vendite dell'insegna per cui loro lavorano ....ma condizionano anche tutta la filiera a risalire; pertanto: elogio del buyer

Subito "a monte" di questi soggetti della filiera consumer c'è il distributore, il grossista. Negli ultimi 20 anni la sua importanza è divenuta preponderante nella filiera e se qualcuno aveva pensato di poterne fare a meno .....ha dovuto ricredersi!

Nella filiera Europea la loro partecipazione era ed è imprescindibile! il distributore del futuro

C'è un'altro ultimo attore che riveste una importanza fondamentale nella filiera del ICT .....il costruttore. Da qui sono nati i primi impulsi dell'informatica ....sono proprio nati dai costruttori! In tanti merceologici non è avvenuto così; nel ICT la componente tecnologica era così esasperatamente importante che solo i costruttori hanno potuto governare cosa produrre e perché ..........ora però qualcosa sta cambiando.

Si, sta cambiando tutto; in pochi anni, alcuni produttori, ci hanno dimostrato di essere in grado di produrre prodotti veramente utili per la nostra vita di tutti i giorni.

Il settore di produzione del ICT è riuscito a dimostrarci di essere in grado di produrre per tutti senza distinzioni di capacità o conoscenze informatiche che a lungo ci hanno mortificato ....ogni qual volta che cercavamo di avvicinarci.

Ora ci siamo! Ora è il momento: il prodotto del futuro  

Mi piace condividere con voi le mie oppinioni, le mie sensazioni, quello che io prevedo per il futuro e quello che c'è da aspettarsi dal evoluzioni future.

Ovviamente, in poche righe non si riesce ad entrare nei dettagli di ogni situazione, non si riesce a delineare che una fotografia di massima .......per i dettagli sentiamoci!

Ciao ciao ciao

by Claudio Crovi
Luglio 2017


Commenti