Arriva il 5G, ..........arriva ICT 2.0





Sta arrivando il 5G, ci cambierà la vita?

C’è chi dice di sì e c’è chi dice che sarà una delle tante novità tecnologiche.

A cosa servirà?

È un sistema di comunicazione su modalità Narrowband, che in parole povere significa che comunicherà su di una banda di 800 Mhz e sulle frequenze dei cellulari 2G, 3G, 4G.

Una capacità di comunicazione su di una vasta area geografica e una compatibilità con tutti i sistemi cellulari precedenti. Mi dicono che sarà la soluzione per tutte le comunicazioni degli strumenti IoT.

Quindi tanti strumenti che prima si dovevano collegare ad una LAN o ad un router o a una centralina, ora comunicheranno direttamente con il web/cloud.

Presto, presto, piano, piano ….

Non ci vorrà molto tempo, presto o tardi (io credo presto), i costi delle “SIM solo dati” 5G 
diventeranno abbordabili per ogni uso.
Chissà quando? Ma, allora inizieranno ad apparire le prime periferiche che invece di collegarsi ad un network terrestre comunicheranno in 5G con un network nel cloud.

Immagino collegamenti dati in 5G, molto economici con abbonamenti annui alla portata di trasmissioni non costose, permettendo quindi un collegamento 5G adeguato a tutte le periferiche e a tutti i pc/client/worksstation.

Sto immaginando una video camera di sicurezza IoT, che dotata di un collegamento 5G non si commette più con un NVR ma che registra le sue immagini video direttamente nel cloud. Laddove è stato organizzato un sistema di registrazione di tutta la comunicazione di tutto il sistema di sicurezza.

Più economico, non sarà più necessario acquistare diverso hardware, NVR, switch, router, centralina locale, etc. Una vera rivoluzione per i sistemi di sicurezza ….si sposta tutto nel cloud e non servono più tutti i sistemi locali di prima. 

Hardware che verrà sostituito da servizi cloud, trasmissione dati ed elaborazioni nel cloud.

La gestione del digital signage, non più tramite un network che poi rimanda ad internet, ma direttamente dal cloud con dei monitor IoT, o video wall IoT.

Mi vengono in mente almeno 1.000 altre applicazioni che potranno essere rivoluzionate dal IoT e il cloud …grazie al 5G, essenzialmente sono tutte le applicazioni che hanno bisogno di networking. Già! Perché il networking hardware che conosciamo, quello che identifichiamo con l’acronimo LAN (Local Area Network) ora ha tutte le possibilità di evolversi in qualcos'altro di profondamente diverso.

Qualcos’altro che non abbia più così tanto bisogno di backbone, di switches, di cavi in rame o di fibra ottica, di NAS, di disaster recovery, etc. etc.

Altro hardware che sostituiremo con dei servizi, anche complessi.

Qualcosa di più ampio di una rete locale qualcosa di veramente WAN (Wide Area Network). Qualcosa che filosoficamente stravolge il concetto che abbiamo acquisito della rete; verso qualcosa di più nuovo, più ampio con innumerevoli possibilità in più.

Tutto potrebbe essere gestito nel cloud e i PC, o i clients, o le workstations potrebbero comunicare con una SIM dati 5G direttamente con il cloud dove sarebbe organizzata tutta la gestione del networking.

Non so dirvi quando …e sarà quando l’industria del hardware sarà pronta al cambiamento, probabilmente ….. ma succederà ..... e tutto succederà in un giorno. In un futuro non lontano cammineremo ...correremo in questa direzione.

Nel futuro non vedo più cavi, ne di rame ne di fibra ottica, non vedo più armadi rack, non vedo switch, non vedo più NAS, non vedo più redundant power supply ne UPS..

Del resto è già un futuro  di autovetture connesse … senza che un essere umano debba pilotarle. Tutto questo passa attraverso il 5G.

Ora come vi sembra? ….non sembra un piccolo cambiamento …….a me sembra “il cambiamento”. Penso che potrebbe cambiare tutto o quasi, per un cambiamento sostanziale.

Credo che dopo l’avvento del 5G, poi dovremo cambiare il nome a questo settore, sarà:  ICT 2.0 ....sarà una nuova era.



Claudio Crovi il 4/6/2019

Commenti