C'era una volta il COMMERCIANTE. Era uno strano individuo, era colui che di quel determinato settore .....ti vendeva di tutto.
Aveva tutte le novità di quel settore merceologico, di quei
prodotti aveva il prezzo migliore ........e della qualità non parliamone!
Tutti i suoi prodotti erano quanto di meglio esisteva in quel merceologico.
Insomma se avevi bisogno di
qualche prodotto che stava nella sua offerta ....dovevi rivolgerti a
lui, impensabile comprare da qualcun altro.
Poi tutto è cambiato, molto
piano piano .... o molto velocemente. Non ce ne siamo neppure accorti, ma una mattina acquistavamo già nel web; eravamo già tutti clienti del migliore, del più
grande dei commercianti del web. Impensabile non comprare da loro ...è sembrato
privo di senso comprare da qualcun altro.
Questo nuovo COMMERCIANTE è
un po' diverso dai suoi predecessori, vende quasi tutto e anche se non è una
persona fisica, ci fidiamo di lui come se lo fosse.
Ma perché tutti noi ci siamo rivolti senza alcuna esitazione allo
stesso grande commerciante nel web? Perché tutti noi, per poco o per tanto, siamo
diventati loro clienti? Perché tutti noi abbiamo apprezzato il loro modo di
vendere?
Non c’è una risposta sola che vale per tutti. Ognuno di noi vi ha
trovato qualcosa di interessante e fosse anche per una volta sola, ma tutti abbiamo
comprato da loro.
C’è una cosa che in loro è veramente degna di grande rispetto,
qualcosa che li ha contraddistinti sin da subito. Il loro Market Place!
Il loro Market Place (=MP) è sicuramente il più noto al mondo. Non
l’hanno inventato loro, esiste da sempre nelle sue forme più diverse, però loro
hanno il merito di averlo reso famoso e reinventato a loro misura.
Il loro MP consente ad altri commercianti (loro concorrenti) di
partecipare alla vendita verso i milioni di contatti/clienti che il loro sito è
in grado di attrarre.
È come un serpente che si morde la coda, più l’offerta del loro
sito si moltiplica, parimenti si moltiplicano anche i loro clienti …che di
conseguenza invogliano altri commercianti ad apparire nel loro MP per una ancor
maggior offerta …..e così via all'infinito?
Il grande piacere che ne deriva ai loro clienti è di poter scegliere
fra tutte le offerte merceologicamente possibili e a tutti i prezzi probabili.
Quanto ha influito il MP per il raggiungimento della loro attuale grandezza? Non possiamo saperlo, non con certezza; questo commerciante ha un
gran numero di ottime peculiarità in gioco …e tutte innovative!
Per certo sappiamo che il loro MP è cresciuto smisuratamente sin dal primo giorno in cui l’hanno offerto ai loro clienti …..il loro primo giorno di vita!
Per certo sappiamo che il loro MP è cresciuto smisuratamente sin dal primo giorno in cui l’hanno offerto ai loro clienti …..il loro primo giorno di vita!
Se vogliamo parlare di Market Place, bisogna sapere che ne
esistono molte forme e come Wikipedia insegna, si presentano principalmente in tre macro suddivisioni:
C2C = Consumer to Consumer, dove un commerciante/mercato ospita gli
utenti finali che “commerciano” (o scambiano) i loro beni (spesso usati) fra di
loro.
B2C = il classico e più diffuso Business to Consumer come quello
dei nostri amici commercianti del web!
B2B = il molto meno diffuso e poco conosciuto MP per il Business
to Business, in diverse forme alcuni commercianti svolgono la funzione di
piattaforme logistiche, finanziarie etc. per altri commercianti. Poco conosciuto, ma non per questo poco interessante o di minori potenzialità .....qui ne vedremo delle belle!
Ne esistono veramente innumerevoli tipologie e ne nascono quotidianamente
di nuove. Conosco una nuovissima realtà commerciale di Barcellona e dintorni,
che ospita nei suoi diversi negozi di accessori per smartphone tutte le migliori
marche di produttori. Dedica loro alcuni metri di scaffali in affitto, il
produttore può mettere a scaffale quello che desidera al prezzo che ritiene più
adeguato. Quello che di quel marchio viene venduto mensilmente, l’organizzazione
pagherà (trattenendo le loro commissioni/provvigioni, percentuali; oltre ad aver già preventivamente pagato il canone di affitto degli scaffali che gli sono dedicati), diversamente
la merce che rimane a scaffale resta di proprietà del costruttore.
È un sistema ben funzionante, utile per tutti gli attori:
-
Il compratore:
o
Ha l’innegabile
vantaggio di poter incontrare in un “posto” solo una pluralità di offerte che non sarebbero così facilmente riscontrabili se il commerciante dovesse poter offrire solo
quanto ha acquistato in proprio.
o
Le varie
offerte si pongono sin dall'inizio in concorrenza di prezzo fra di loro, così
che la trattativa non è più necessaria e di conseguenza chi compra può già
contare sul prezzo migliore.
-
Il commerciante:
o
Può offrire
ai suoi clienti un’offerta migliore, più ampia, ottenendo così una migliore
customer satisfaction.
o
Conosce
maggiormente e controlla l’andamento dei vari merceologici/prodotti sul mercato,
potendo di conseguenza decidere se approvvigionare ed offrire quel determinato
prodotto direttamente in prima persona o diversamente lasciarlo nel suo MP.
o
….e
se il commerciante invita a partecipare al suo MP altri commercianti?....Allora
controlla la concorrenza, la conosce più da vicino e trae beneficio dalle loro
vendite effettuate nel suo “posto”.
-
Il
fornitore:
o
Può
usufruire della piattaforma logistica e dei servizi che il commerciante gli mette
a disposizione, senza doverli acquisire in proprio.
o
Riesce
a portare al mercato tutti i prodotti che desidera offrire, anche quelli che il
commerciante non è interessato ad approvvigionare.
o
Offre
i suoi prodotti ad un grande numero di potenziali clienti con un costo contatto
molto basso (spesso irraggiungibile per le sue possibilità).
o
Entra
in contatto con il mercato e con i clienti. Questo gli procura un maggior brand
awareness e ancor più importante gli consente di conoscere i potenziali
acquirenti del suo prodotto.
Quindi, tutti soddisfatti, tutti ne traggono beneficio, tutti hanno
le loro ragioni e
soddisfazioni per proseguire con questa forma di commercio.
soddisfazioni per proseguire con questa forma di commercio.
Si tratta indubbiamente di una modalità commerciale molto
interessante in questi tempi di mercato globale mastodontico, dove la vasta
produzione riscontra grandi difficoltà nel raggiungere tutti i potenziali clienti per tutti i prodotti ….questa sembra essere la via più efficace.
Questo modello di commercio che sembra essere vincente, è applicabile
a tutti i settori?
Forse sì, forse no, comunque sono innumerevoli le realtà che posso
ridisegnare il loro business ed inserire il MP nella loro realtà.
Molti Innovation Manager che inseriscono novità nella azienda per cui
lavorano, adattano quanto già altrove si è dimostrato di successo. Molti stanno già operando in circostanze di MP, tutti (chi più chi meno) ne hanno inteso i
vantaggi.
Il Market Place potrebbe essere applicato per rinnovare l’offerta
di molti commercianti.
Le grandi superfici retail potrebbero ospitare nei loro punti
vendita piccoli produttori o piccoli commercianti locali che non hanno la capacità
di offrirsi a cosi tanti clienti ma che comunque offrono qualcosa di differente
dalle grandi produzioni di massa.
Le grandi organizzazioni del brico potrebbero ospitare gli
artigiani che possano offrire i loro servizi agli interessati clienti che comprano i prodotti venduti nella superficie.
Questo modo nuovo di affrontare il mercato sovverte tutti i paradigmi
che davamo per scontati in precedenza.
Condividi i tuoi clienti con i tuoi concorrenti e fai utili sul
loro business …impensabile per altri tempi.
Questo e altre novità stanno cambiando il modo di commerciare e
stanno creando un nuovo mercato, un Market 2.0!!!
Adeguarsi alle novità del mercato per qualcuno è imprescindibile,
per altri e solo necessario, per tutti gli altri è sicuramente utile.
Sono tante le possibilità di coniugare molteplici interessi in un
unico “posto” di mercato, Tanti commercianti, produttori e clienti possono
ritrovarsi ad utilizzare questa forma così innovativa.
Claudio Crovi 19/05/2019
Commenti
Posta un commento