RETAIL 2.0 il nuovo rinascimento!!!
Ci siamo! .....il momento è arrivato! .....siete pronti al cambiamento? .....niente sarà più come prima!
Ne abbiamo già parlato nei due articoli precedenti:
RETAIL 2.0 il retail non è morto! Non lo è mai stato!
RETAIL 2.0 a new age!!!!!
In questi articoli ho parlato di un po' di tutto senza affrontare il problema "all'osso" ......ho gozzovigliato!
Ho parlato delle origini della crisi? No! Non è così! Ho parlato delle novità che il mondo del e-commerce ha portato nel mondo degli acquisti al consumo ....è per queste novità che molti identificano l'e-commerce come il fenomeno che ha causato la grande crisi del retail .....ma si sbagliano, non è così! L'e-commerce non stato che uno dei fattori scatenanti (forse neppure il più importante).
Ho parlato a sufficienza dei rapporti fra i retailers ed i vendors, i costruttori o i loro fornitori, rapporti che dovranno necessariamente, improrogabilmente, inevitabilmente ...cambiare!
Ho parlato di un nuovo modo di pensare al cliente, il retailer deve cambiare! Deve concepire il cliente come un'entità che evidentemente non conosce, un'entità che ha bisogno di essere seguita in modo completamente diverso, diverso da come fatto sin'ora. Il cliente come il centro dell'attività del retailer! .......troppo spesso i retailers si sono dimenticati di chi è la vera ragione della loro vita.
Sì, sì! Ho "girato in giro" al vero cuore del problema, intenzionalmente? ....può darsi! sta di fatto che il problema vero è la superficie espositiva ....in tutti i sensi.
Un problema per il costo di affitto della superficie.
Un problema per le attrezzature e gli arredi della superficie.
Un problema per il presidio del personale umano nella superficie.
Un problema per il costo dei prodotti in vendita esposti nella superficie.
Un problema ...un problema ...un problema ...un problema ...un problema ...un problema ...potrei elencare ancora 100 voci che descrivano i problemi di effettuare la vendita da una superficie espositiva.
Quello che non farò è dirvi che questo problema .....uno svantaggio, può essere volto ad essere un vantaggio; non ve lo dirò .....anche se è proprio così, anche se è proprio quello che sta succedendo.
Dopo anni di immobilismo, tutti i gestori delle superfici commerciali stanno iniziando la loro trasformazione.
Tutti i retailers che pensano alla loro evoluzione hanno creato un dipartimento interno del innovazione, quasi fosse il loro R&D, c'è chi lo chiama "ufficio del innovazione", c'è chi si è rivolto a consulenti esterni, c'è chi ha tirato fuori vecchi piani di innovazione dal cassetto, c'è chi sta emulando i cambiamenti altrui adattandoli alla propria fisionomia e c'è chi aspetta di capire meglio cosa fare .....tutti sono "ai blocchi di partenza" pronti per uno start di una nuova corsa ...l'innovazione!
A tutti è chiaro che questa è la loro fase di metamorfosi .... tutti dovranno cambiare.
Ho dato il mio "like" a chi sta inserendo nei propri store il riconoscimento facciale per riconoscere il cliente, le sue preferenze ed il suo metodo di pagamento.
Ho dato il mio "like" a chi a deciso di implementare nei loro stores una profusione di digital signage per comunicare coi loro clienti, appropriatamente e con puntualità.
Ho dato il mio "like" a chi ha fatto dei suoi stores dei "concept store", negozi dove si vive un'emozione, oltre che operare il proprio acquisto.
Ho dato il mio "like", ed ho sperimentato, chi ha capito come assecondare i desideri dei clienti, a chi ti aiuta a mettere la tua spesa nel sacchetto, per esempio .........e una banalità che i retailers Italiani non avevano implementato.
Ho dato il mio "like" a chi ha rotto gli indugi ed implementato i beacons nei suoi stores per comunicare tutte le informazioni necessarie ai clienti che voglio operare degli acquisti più consapevoli.
So di un retailer che vuole implementare, un software di intelligenza artificiale per analizzare i big data raccolti sui clienti, così da interpretarne le loro preferenze e soddisfare al meglio le aspettative dei clienti stessi.
So di un retailer che vuole inserire nei suoi stores dei robots come "personal shoppers" da dedicare ai clienti che ne volessero usufruire.
So di retailers che allestiranno, nei loro stores, apposti siti di prova dei prodotti (che simulano l'ambiente di utilizzo, cucina, salotto, etc.), a beneficio dei potenziali acquirenti che dopo aver provato il prodotto acquisterebbero con più consapevolezza.
So di retailers che implementeranno speciali formule di try and buy così da poter far provare, per un certo periodo, ciò che i clienti vorrebbero acquistare ...solo dopo aver provato.
Immagino che ci siano alcuni retailers che stiano pensando di modificare le attrezzature come il carrello e dotarle di funzionalità più al passo coi tempi, come la lettura di prodotti presenti nel cesto e quindi di prepararne la pre-contabilizzazione.
Immagino che ci siano alcuni retailers che stanno pensando di risolvere alcune problematiche dei loro clienti come quelle degli sportelli: bancario, postale, anagrafico, etc. Posizionando nei loro stores appositi "Point Of Service"; dove i loro clienti potranno incaricare il loro store preferito a svolgere quel determinato sevizio evitandogli inutili ed inevitabili code.
Immagino che ci siano alcuni retailers che vogliano studiare la forma di farci conoscere nei loro stores il personale che potrebbero fornirci per svolgere alcuni servizi al nostro domicilio. Ad esempio: potremmo conoscere il nostro personal chef per una serata speciale e conoscerlo nello store del retailer che ci vende i prodotti alimentari; potremmo conoscere l'imbianchino professionista o l'aiutante imbianchino che ci aiuterà nella nostra decisione di imbiancare casa nostra e potremmo conoscerlo nello store di bricolage che preferiamo, etc.
Immagino che ci siano alcuni retailers che vogliano implementare un servizio di vendita dei prodotti usati dei i loro clienti, prodotti comprati lì nello store e che ora i clienti vogliono vendere come usato.
Ci sono tante innovazioni in campo, ci sono tante novità che si metteranno in campo e ci sono tante nuove utilità che si potrebbero mettere in campo.
Alcuni retailers implementeranno una delle innovazioni elencate qui sopra, altri ne approcceranno alcune ed altri ancora faranno un po' di tutto; di certo c'è che siamo ad una svolta .......sono eccitato e non vedo l'ora di vedere chi, cosa e quando accadrà del nuovo retail 2.0.
.......e se vedete qualcosa di nuovo a cui ho non pensato, fatemelo sapere!
Ciao
Claudio Crovi
Commenti
Posta un commento